VERBALE N. 2
dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
RIUNIONE DEL 7 MAGGIO 2009
Il giorno 7 Maggio 2009 alle ore 11.00, nei locali del Rettorato di questa Università, si è riunito il Nucleo di Valutazione Interna, per discutere il seguente Ordine del Giorno:
Sono presenti:
Prof. Gabriele Anelli Coordinatore
Dott.ssa Manuela Arata Componente
Dott. Alessandro Natalini Componente
Dott. Angelo Siddi Componente
Prof. Giuseppe Zollo Componente
Il Prof. G. Anelli Coordinatore del N.V.I., assume le funzioni di Presidente; il Dott. Franco Sassara dell’Ufficio di supporto alle attività di valutazione, assume le funzioni di segretario verbalizzante.
Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta alle ore 11.20.
Il Presidente informa il NVI che sono intervenuti alla seduta per un saluto il Magnifico Rettore Prof. Marco Mancini, il Direttore Amministrativo Dott. Giovanni Cucullo, Il Dirigente della I e II Divisione Dott.ssa Alessandra Moscatelli e il Responsabile dell’Area Programmazione e Bilancio Dott. Paolo Ceccarelli e li invita ad entrare.
Il Presidente, dopo aver ringraziato il Magnifico Rettore per il Suo intervento gli cede la parola.
Il Magnifico Rettore saluta tutti i componenti del NVI e formula loro i migliori auguri di buon lavoro, illustrando come si sia sviluppato il cammino che ha portato l’Ateneo della Tuscia a modificare la propria Governance e quanto lo stesso Ateneo si attenda dal nuovo NVI in termini di programmazione e valutazione. Il NVI, in stretta sinergia con il Consiglio di Amministrazione, svolge un ruolo centrale nello sviluppo futuro dell’Ateneo in un contesto profondamente incerto sia da un punto di vista normativo che finanziario. Il Magnifico Rettore auspica un costante interscambio di informazioni tra il NVI, l’Amministrazione e le strutture decentrate.
Il Magnifico Rettore, prima di concludere il suo saluto, ringrazia il NVI precedente per l’importate lavoro svolto e per i risultati ottenuti.
Al termine dell’intervento prendono la parola il Direttore Amministrativo e il Dirigente della I e II Divisione che, dopo aver brevemente illustrato la realtà dell’Ateneo, formulano i migliori auguri di buon lavoro.
Alle ore 12 lasciano la seduta il Magnifico Rettore Prof. Marco Mancini, il Direttore Amministrativo Dott. Giovanni Cucullo, Il Dirigente della I e II Divisione Dott.ssa Alessandra Moscatelli e il Responsabile dell’Area Programmazione e Bilancio Dott. Paolo Ceccarelli
1)
Comunicazioni
Il Presidente dopo aver salutato i componenti del NVI, li invita a presentarsi illustrando così brevemente le proprie competenze nel campo della valutazione.
Il Presidente informa il NVI di una indagine promossa dal CNVSU sulla “Presenza ed impatto di soggetti esterni nella Governance delle Università statali” e pervenuta per conoscenza a tutti i NVI delle Università italiane in data 24 aprile 2009.
2)
Approvazione verbale seduta precedente;
Il Presidente propone l’approvazione del verbale n. 1 della seduta telematica del 29/04/09.
Dopo una breve discussione il verbale viene approvato all’unanimità.
Il Presidente ne chiede poi la pubblicazione sul sito dell’Ateneo nella sezione riservata al NVI.
3)
Attivazione Corsi di Laurea.
Il Presidente informa i componenti che entro la data del 31 maggio 2009, il NVI dovrà provvedere alla verifica dei requisiti necessari (DM 544/07) per l’attivazione dei Corsi di Laurea presenti nella banca dati dell’Offerta Formativa 2009/2010 dell’Ateneo della Tuscia.
In considerazione del recentissimo rinnovo del NVI, l’Università della Tuscia ha infatti ottenuto una proroga della scadenza originaria fissata per il 15/4 relativamente ai corsi ex DM 509/99 e per il 15/5 relativamente ai corsi ex DM 270/04.
Il Presidente cede poi la parola al Dott. Sassara che inizia ad illustrare il lavoro svolto dall’Ufficio e le caratteristiche dei dati disponibili per la valutazione.
Si apre un’ampia discussione al termine della quale il NVI delibera di procedere ad una valutazione dei requisiti necessari dei corsi utilizzando per il calcolo degli indicatori gli ultimi dati statistici già ufficialmente comunicati al MIUR e relativi all’a.a. 2007/2008. Il NVI, considerati i tempi ristretti, delibera di limitare l’analisi al solo anno in corso utilizzando eventualmente confronti spaziali e temporali limitatamente a singoli casi particolari.
Il NVI demanda all’Ufficio la predisposizione di una scheda riepilogativa degli indicatori da valutare per ogni Facoltà e per ogni Corso di Laurea.
4) Relazione ex-post dottorati di ricerca;
Alle ore 13.00 entra il Responsabile dell’Ufficio Offerta Formativa Sig. Paolo Capuani.
Il Presidente informa i componenti che entro la data del 31 maggio 2009, il NVI dovrà provvedere anche alla predisposizione di una relazione annuale sui risultati dell’attività dei corsi di dottorato di ricerca (DM 224/99).
In considerazione del recentissimo rinnovo del NVI, l’Università della Tuscia ha infatti ottenuto una proroga della scadenza originaria fissata per il 31/3/09.
Il Presidente cede poi la parola al sig. Capuani che inizia ad illustrare il lavoro svolto dall’Ufficio nella raccolta dei dati e nella predisposizione di schede sulla base delle quali predisporre la relazione.
Si apre un’ampia discussione al termine della quale il NVI approva le modalità di lavoro dell’Ufficio chiedendo però che in tempi rapidi, entro la data di giovedì 14 maggio, le schede possano essere fatte pervenire ai componenti del NVI.
5) Rilevazione Annuale Nuclei;
Il Presidente informa i componenti che entro la data del 3 giugno 2009, il NVI dovrà provvedere alla chiusura in rete della seconda parte della Rilevazione annuale dei Nuclei.
Il Presidente cede la parola al Dott. Sassara che inizia ad illustrare il lavoro svolto dall’Ufficio e la tipologia di adempimenti richiesti con particolare riferimento alle novità introdotte dall’edizione 2009 della Rilevazione. In particolare viene richiesta la redazione di una breve relazione articolata in 11 punti e relativa allo stato di attuazione dei requisiti di trasparenza.
Si apre un’ampia discussione al termine della quale il NVI delibera, in considerazione dei tempi ristretti, di procedere ad una valutazione diretta dei requisiti di trasparenza, demandando all’Ufficio la predisposizione di una scheda riepilogativa in merito all’attuazione del D.D. 61/08 e la raccolta di tutte le informazioni necessarie in merito alla chiusura della Rilevazione annuale.
6) Varie, eventuali e sopraggiunte.
Il Presidente, sulla base delle competenze evidenziate dai componenti del NVI propone, pur all’interno di un’azione unitaria del Nucleo, una ripartizione dei compiti per meglio approfondire tutti gli aspetti della valutazione.
Dopo una breve discussione il NVI decide di ripartire le tematiche di competenza nel seguente modo:
Prof. Gabriele Anelli, Dott.ssa Manuela Arata Ricerca
Dott. Alessandro Natalini, Dott. Angelo Siddi Didattica
Prof. Giuseppe Zollo Gestione e amministrazione
Non essendovi altro da deliberare, il NVI decide di riconvocarsi il giorno 22 maggio 2009 alle ore 10.30, la seduta è tolta alle ore 13.40.